Archivio Aligi Sassu

Mostra in corso

 



Presentazione
Biografia
Bibliografia
Opera Pittorica
Scultura
Ceramica
Opera Grafica
Opere Murali
Illustrazioni
Poesie

 

Aligi Sassu Venezia

Aligi Sassu Processione

Per informazioni:

Archivio Aligi Sassu®  
Marchio italiano 
registrato n. 991396

Carlos Julio Sassu Suarez
Via Foscolo 15, 
20048 Carate Brianza (MB) 
Tel. /fax 0362
805187
e-mail: info@archivioaligisassu.it 


ALIGI SASSU

Opere dal 1929 al 1997

Palazzo Sant’Elia, Palermo

Dal 19 Novembre 2010 al 15 Gennaio 2011

 

A 10 anni dalla sua scomparsa, Palermo ricorda con una mostra antologica Aligi Sassu.

Ottanta opere pittoriche, nella splendida cornice di Palazzo S. Elia, ricostruiscono il percorso artistico del maestro dal 1929 al 1997.

Le opere provengono da collezioni private e dall’Archivio Aligi Sassu, creato nel 1987 da Carlos Julio Sassu Suarez con il sostegno dell’artista. L’Archivio oggi cataloga e conserva le opere del maestro e, attraverso mostre e pubblicazioni, ne mantiene vivo il ricordo.

Protagonista della storia artistica italiana del XX secolo, Sassu ha cercato di realizzare nelle sue opere uno stile ed un linguaggio basati sull’idea di un rinnovamento dell’arte; da questa ricerca nasce il suo tipico linguaggio a doppio registro, tra realtà e mito, che troviamo realizzato nelle sue opere.

La sua pittura è caratterizzata da un programmatico arcaismo attraversato da venature espressionistiche di ascendenza più francese che tedesca, contaminate dalla tradizione colorista della grande pittura da museo, tra barocco e romanticismo.

Il grande maestro del colore utilizza il motivo del cavallo, originato da memorie personali (i cavalli della Sardegna), celebrazione di un’esemplare forza naturale, emblema e specchio di prepotenti vitalità arcaiche.

Il viaggio alla scoperta di Sassu parte con le opere degli anni ‘30, quando pubblica la serie degli “Uomini rossi”, personaggi che, nelle loro varianti, anticipano quell’aspirazione a una sorta di perduta età dell’oro, nella quale spunti letterari e storici convergono con leggende e miti radicati nelle tradizioni della civiltà mediterranea. Opere attente alla storia e alla cronaca del tempo, che portano il maestro a sviluppare quel piacere per il colore puro, squillante ed ammaliante presto diventato la chiave di lettura delle sue opere più mature.

Prosegue il viaggio negli anni ‘40 e ‘50, con la guerra, la ricostruzione, le lotte sindacali, in cui la pittura di Sassu è immersa nella storia sociale, icona efficace della lotta di classe.

Le opere degli anni ‘60 sono quelle del periodo spagnolo che evocano i luoghi, i colori ed i sapori di Mallorca.

Il percorso artistico ed espositivo si conclude negli anni ‘90, con le opere più mature dell’artista, nelle quali ricorre sempre la percezione della dimensione mitica della vita e della storia.

Artista multiforme ed esuberante, dunque, che si trasforma negli anni e con lui il modo di percepire la quotidianità, attraverso la storia, la spiritualità e l’esperienza.

In mostra saranno presenti alcuni disegni realizzati durante la detenzione nel carcere di Fossano, dove è recluso per dieci anni con l’accusa di sovvertimento dell’ordine dello Stato, che rappresentano ritratti di detenuti, nudi di donna e immagini mitologiche.

SCHEDA MOSTRA

ALIGI SASSU
Opere dal 1929 – 1997


La mostra è promossa dalla Provincia Regionale di Palermo e dall'Archivio
Aligi Sassu, con la collaborazione di Sangiorgio Investimenti d'Arte e con il Patrocinio dell'Associazione Amici dell'Arte di Aligi Sassu.

Sede: Palazzo Sant’Elia, Palermo

Data: Dal 19 novembre 2010 al 15 gennaio 2011

Progetto mostra: Carlos Julio Sassu Suarez

Curatore: Daniela Brignone

Catalogo: Daniela Brignone e Natalia Sassu Suarez,
Editoriale Giorgio Mondadori

Orari: mart. – sab. 9.30/13.00 - 16.00/19.30; dom. e festivi 9.30/13.00. Ingresso libero

Organizzazione: Archivio Aligi Sassu, Nike s.r.l.

Riferimenti:
Archivio Aligi Sassu
Via Ugo Foscolo, 15 - 20048 Carate Brianza
Tel/fax 0362805187 - info@archivioaligisassu.it

Nike s.r.l.
Via Catania n. 15 – 90141 Palermo
Tel/fax 091/6119756 – 347/5066966